Twitter ha annunciato una nuova funzionalità: la timeline personalizzata all’interno di TweetDeck, dichiarando apertamente guerra a Storify gli utenti saranno in grado di ordinare i tweet e organizzarli in gruppi o categorie specifici all’interno della dashboard. La nuova funzionalità permette di creare ed ordinare una serie di tweet che appartengono allo stesso argomento, in modo tale da creare un flusso di informazioni coerente. TweetDeck permetterà agli utenti di entrare in contatto con i gruppi, tra cui raccolte di tweet umoristici ad esempio, che desiderano condividere con gli amici una raccolta di tweet su un evento o una notizia che i giornalisti possono incorporare in una vera e propria storia.
Tuttavia se si sceglie di utilizzare la nuova funzione è necessario sapere come costruire la propria timeline personalizzata, ecco come funziona:
Bisogna accedere a TweetDeck e cercare l’icona ” + ” sul lato sinistro della schermata Home principale
Fare clic sul pulsante ” + ” per aggiungere una nuova colonna
Apparirà una nuova finestra con molte opzioni relative alla colonna
Cercate in fondo alla lista la voce “Timeline personalizzata”
Cliccate
È inoltre possibile accedere alle sequenze temporali personalizzate facendo clic su una piccola icona nell’angolo in basso a sinistra della schermata principale, sotto il segno “+ “. Quando si posiziona il mouse su questa icona viene visualizzata un’etichetta ” Timeline personalizzata. Indipendentemente da quale pulsante si seleziona, sarete portati ad una schermata in cui è possibile scegliere come personalizzare, oppure creare una nuova timeline personalizzata facendo clic sul pulsante “Crea Timeline personalizzata ” in alto a sinistra. La nuova timeline vuota dovrebbe apparire all’interno di TweetDeck come una colonna, si può facilmente assegnare un nome alla linea temporale o aggiungere una descrizione; a differenza di un tweet di 140 caratteri, la descrizione della timeline può contenere fino a 160 caratteri di lunghezza.
È possibile utilizzare la nuova timeline in diversi modi, il più semplice è quello di trascinare un tweet da una delle colonne di TweetDeck nella nuova timeline personalizzata, ogni tweet avrà una piccola icona nell’angolo in basso a destra che appare come freccia direzionale, è possibile utilizzarla per trascinare i tweet nella timeline personalizzata. È inoltre possibile aggiungere i tweet cliccando sull’icona ” più ” sul tweet di un utente all’interno di TweetDeck, viene visualizzato un menu a discesa dove una delle opzioni è ” Aggiungi alla timeline personalizzata”. Una volta preparata la nostra timeline personalizzata, è possibile scegliere di condividerla con gli amici o inserirla in un blog o tra le notizie/post su un’altra piattaforma. Per condividere la nostra nuova timeline è necessario cliccare sulla scheda piccola a destra del titolo, dal menu a discesa che segue, cliccare su “condividi”, è possibile scegliere di incorporare il post, vederlo su Twitter Per i nostri scopi, ci accingiamo a incorporare il post. Fare clic su “Incorpora timeline. ”
Incorporare la timeline
Fare clic su “Incorpora timeline” si aprirà una nuova finestra in cui è possibile apportare piccole modifiche, come cambiare il colore del collegamento o il colore dello sfondo per i tweet, una volta impostato tutto nel modo desiderato, fare clic su “Crea Widget.” poche righe di codice vengono visualizzate non resta che copiare il codice e incollarlo all’interno di un blog.