Una volta stabilita la linea editoriale di un blog o di una pagina/profilo, arriva il momento di convertire i lettori in clienti.
Ed è qui che tutto il lavoro fatto sui contenuti dall’inizio si traduce in entrate.
Generalmente il “contenuto d’azione” è probabilmente il più semplice da capire per gli utenti e spesso quello che riesce ad intercettare un pubblico maggiore, la cattiva notizia è che può anche essere tra i più difficili da produrre.
Una possibile definizione di contenuto d’Azione (action content) potrebbe essere:
un contenuto progettato per persuadere l’utente o il lettore a compiere un’azione.
Esistono molti esempi di content marketing antecedenti l’era del digitale la Guida Michelin, pubblicata la prima volta nel 1900, è un classico grande esempio di marketing sui contenuti.
Il matrimonio tra copywriting e marketing dei contenuti consente di attirare l’attenzione, aumentare il coinvolgimento, e quindi in ultima analisi, convincere qualcuno ad agire.
Tipi di azioni
Quando si crea contenuto, si dovrebbe avere un’azione in mente che si desidera il lettore prenda, le azioni potrebbero includere, (ma non sono limitate a):
- Chiedere ai lettori di commentare un post sul blog
- Chiedere ai lettori di condividere un articolo o un contenuto multimediale
- Chiedere agli utenti di partecipare ad un sondaggio
- Incoraggiare le persone a scaricare un contenuto
gratuito - Convincere gli utenti ad iscriversi alla newsletter
- Convincere gli utenti a seguire i profili social media
- Convincere gli utenti ad acquistare il prodotto
Per prima cosa è necessario convincere gli utenti a: “prestare attenzione a questa persona (azienda, brand) perché è davvero rilevante per ciò che stanno cercando.”
Si arriva al punto in cui si instaura un rapporto di fiducia con i lettori- passo dopo passo – fino all’acquisto, e quindi la ripetizione dell’acquisto o l’acquisto ricorrente.
Il titolo è sempre importante.
Il titolo deve essere utile, suggerire che dopo la lettura si imparerà qualcosa di importante; utilizzare una domanda come titolo è un modo efficace di attirare l’attenzione. Gli utenti si chiederanno se effettivamente conoscono la risposta, penseranno di cogliere l’opportunità di non perdere quel contenuto.
Il contenuto deve contenere anche una certa autorevolezza, ingrediente indispensabile a costruire un rapporto con il proprio pubblico.
Come scrivere contenuti azione
Scrivere qualcosa di interessante per riempire lo spazio e cercare di far restare il più possibile gli utenti sul proprio sito non basta.
È necessario associare il contenuto con un obiettivo di business.
Non è così complicato come potrebbe sembrare, perché tutto ciò che è necessario fare è porsi questa semplice domanda prima di scrivere ogni tipo di contenuto:
Qual è l’azione che voglio il mio pubblico esegua ?
Convincere gli utenti a prendere quell’azione richiede comunque esperienza e una certa abilità, è la parte meno semplice d tutto il processo da padroneggiare. Ci vuole tempo per imparare l’abilità copywriting, e ci vuole anche tempo per padroneggiarla.
È importante partire con dei post di test, per capire quali tipi di argomenti il nostro pubblico gradisce maggiormente, quali post “convertono” di più i nostri visitatori; a quel punto magri è possibile partire con un piano editoriale ben delineato per poi monitorare i risultati